• bonifico

    Bonifico

    Bonifico: Informazioni sul bonifico bancario, postale, internazionale, online

Il bonifico bancario

 

L'operazione di bonifico bancario

bonifico bancarioOggigiorno la parola bonifico bancario è di grande attualità perchè è forse il mezzo più utilizzato per trasferire soldi in qualunque valuta tra due entità che possono essere private o pubbliche, persone fisiche o giuridiche. Tali due entità sono denominate tecnicamente ordinante e beneficiario.

Come fare un bonifico bancario?, dove recarsi per eseguire l'operazione? Innanzitutto specifichiamo che la parola bonifico è seguita dal termine "bancario" e quindi il soggetto che provvede al trasferimento dei fondi è la nostra banca la quale trasmette la somma presso una banca controparte la quale si impegna a depositare i soldi sul conto corrente del beneficiario.

 

 

Per eseguire bonifici bancari bisogna essere cliente della banca?

La risposta è NO. Infatti l'operazione è fattibile anche per coloro i quali non hanno un conto corrente con la banca in esame. La somma del bonifico può essere pagata in contanti dall'ordinante, ma ci sono alcuni svantaggi. Le banche forniscono corsie preferenziali ai propri clienti offrendo per esempio costi di gestione dell'operazione minori.

 

Come si esegue un bonifico bancario?

bonifico-bancario-allo-sportello-contanti

Vediamo ora come si fa un bonifico bancario che di per sè è una operazione semplice e per niente complicata. Con questa mini guida chiunque potrà eseguire l'operazione di bonifico bancario senza incappare in problemi o in errori.
Facciamo presente che ci sono due modi per completare l'operazione di bonifico bancario:
a) recandosi in banca allo sportello oppure b) dal proprio computer di casa in modalità online. Le procedure sono diverse come possiamo vedere, ma i dati da inserire per validare il bonifico bancario sono simili.

 

Quali dati sono necessari per un bonifico bancario?

I dati necessari per completare l'operazione di bonifico bancario sono:

1) I dati personali del soggetto ordinante e cioè nome, cognome, indirizzo della residenza, numero della carta d'identità o della patente di guida;
2) I dati personali del soggetto che beneficia del trasferimento di soldi;
3) I dati bancari del soggetto beneficiario e cioè il codice
IBAN e il numero di conto corrente;
4) Il
codice BIC (Bank Identifier Code) chiamato anche SWIFT (Worldwide Interbank Financial Telecommunication) che è necessario solo per bonifici internazionali e serve ad identificare la banca del beneficiario;
4) La
causale, ovvero la motivazione che spinge l'ordinante a eseguire l'operazione di bonifico bancario.

Una volta compilato senza errori il modulo allo sportello bancario oppure online sul proprio computer PC la banca dell'ordinante invierà il capitale alla banca controparte che lo accrediterà sul conto corrente del beneficiario.

 

 

Come si compila un bonifico bancario?

come-si-fa-un-bonifico-bancario

Come si fa un bonifico bancario? o meglio come si compila? Tranquilli, l'operazione è di una facilità unica, l'importante è avere tutti i dati e soprattutto inserirli correttamente. Nella foto sopra vediamo un "modulo bonifico bancario". Sia che lo si compili allo sportello che online i dati necessari sono:

  •  I dati dell'ordinante con codice fiscale e se serve la P.I. o partita IVA;

  •  I dati del beneficiario come nome e cognome o ragione sociale, l'IBAN, la banca d'appoggio e relativa filiale;

  • L'esatto importo da versare;

  • La data esatta in cui viene effettuato il bonifico;

  • La causale del bonifico, ovvero il motivo del pagamento e se trattasi di saldo di una fattura è necessario inserire il numero della stessa;

  • La tipologia di bonifico, che di solito è standard nazionale, altrimenti bonifico estero che potrebbe richiedere l'utilizzo di una valuta diversa dall'euro e l'inserimento del codice BIC o SWIFT;

  • Il proprio IBAN o il numero del conto corrente dal quale si dispone l'operazione di bonifico bancario;

  • La firma fatta con penna se trattasi di bonifico allo sportello o firma digitale se trattasi di bonifico online.

 

Quanto costa il bonifico bancario?

Generalmente il prezzo dell'operazione di bonifico bancario nazionale si attesta intorno a 1 o 2 euro. Per alcune banche è addirittura gratis nel caso in cui l'operazione è eseguita online (conti correnti a zero spese). Il costo di un bonifico bancario internazionale (trasferimento di fondi all'estero) è maggiore rispetto a quello nazionale (trasferimento di fondi in Italia) e varia da banca a banca. Per i Paesi dell'Area SEPA (Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Finlandia, Grecia, Olanda, Irlanda, Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Slovacchia, Estonia e Malta) il costo di un bonifico varia tra i 5 ed i 12€ in base alla banca. Per i Paesi non UE come ad esempio la Turchia un bonifico allo sportello ed in contanti può venire a costare anche il 10% della somma versata. Quindi per un bonifico di 500% si dovrebbero pagare circa 50€.

 

Dopo quanto tempo è accreditata la somma?

tempi-bonifico

Normalmente, una volta effettuata e completata l'operazione del bonifico bancario la somma di denaro verrà accreditata sul conto corrente del beneficiario in un lasso di tempo che varia tra 2 e 4 (massimo 5) giorni feriali. Per conoscere approssimativamente i tempi di accredito di un bonifico bancario sapendo il giorno in cui è stata fatta l'operazione puoi consultare l'articolo "bonifico fatto il giorno x quando arriva?". In tal modo potrai sapere quando ti saranno accreditati i soldi se il bonifico è stato fatto di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato o domenica.

 

Come verificare un bonifico?

Grazie al codice TRN (prerogativa dei bonifici SEPA) ed al codice CRO è possibile verificare la correttezza del bonifico bancario in caso di ritardo dell'accredito o di problemi vari. Il TRN è un codice alfanumerico composto da 30 cifre univoco per ogni bonifico (si legge sulla ricevuta). Le cifre dalla numero 6 alla numero 16 rappresentano il codice CRO, un codice composto da soli numeri. Le ultime due cifre del TRN sono necessariamente due lettere dell'alfabeto. Le ultime due cifre del CRO devono essere il risultato della divisione modulo 13 dei primi nove numeri.

Per vedere la correttezza di un bonifico vanno verificate dunque tutte queste condizioni. Il TRN può essere richiesto alla banca in ogni momento.

 

Approfondisci l'argomento bonifico bancario:

 

 

- Cos'è un bonifico bancario;

- Costo bonifico bancario;

- Come fare un bonifico bancario;

- Bonifico bancario estero;

- Tempi bonifico bancario;

- Assegno bancario;

- Carte di credito.

 

Come risparmiare fino al 90% sulle commissioni del bonifico estero

transferwise-widget-cambio

Cliccando sul banner vai direttamente su Wise (ex Transferwise), qui leggi la recensione.

Qui invece puoi leggere le nostre opinioni su sicurezza e affidabilità del servizio.


FacebookTwitterDiggStumbleuponGoogle BookmarksLinkedinPinterest